DIAGNOSTICA

La Ing. De Aloe Costruzioni è specializzata nella prestazione di servizi di diagnostica disponendo di operatori e attrezzatura altamente specializzati.
Le principali attività comprendono:
Servizio di diagnostica completo sia della geometria del binario, sia dello stato d’uso dello stesso e in particolare:
- controllo ultrasuoni di rotaie e saldature
- monitoraggio dei deviatoi
- controllo della geometria e usura del binario e terza rotaia di alimentazione.
Il servizio si svolge attraverso personale qualificato allo svolgimento dello stesso e con apparecchiature certificate ed omologate.
L’azienda dispone inoltre di un Camion strada rotaia attrezzato per la diagnostica ferroviaria, in grado di rilevare e fornire report in formato elettronico (con supporto video) su parametri quali:
- Scartamento
- sopraelevazione
- sghembo
- freccia e livello longitudinale
- misura del profilo della rotaia (usura)
- la marezzatura
- la videoisopezione con un con altissima frequenza e precisione (fornendo i dati in formato digitale secondo le norme vigenti)
- misura delle quote caratteristiche dei deviatoi con relativo report
- controllo geometrico e ispezione video della terza rotaia, con rilievo dello stato di usura e la misura della luce dei giunti di dilatazione con report in formato elettronico.
L’utilizzo di un veicolo bimodale di facile trasferimento, permette un rapido impiego su qualsiasi tipo di ferrovia.
Tale servizio, già in corso su diverse linee ferroviarie e metropolitane, può costituire per il cliente un valido supporto alla ispezione dello stato del binario e alla pianificazione degli interventi di manutenzione dello stesso.
Per le ferrovie private o concesse, linee metropolitane o scali privati, tale diagnosi, effettuata a binario carico, costituisce un documento oggettivo per la dimostrazione dei parametri geometrici misurati e del mantenimento degli standard di sicurezza.
DEAGNOSTIC (divisione diagnostica dell’ azienda):
- Carrellini ad ultrasuoni certificati e conformi alle normative vigenti ( a scartamento variabile)
- Sonde per ispezioni specifiche manuali delle saldature
- Carrellini e calibri manuali per la diagnostica della geometria e degli scambi
- Strumentazione per il controllo puntuale dell’ usura della rotaia
- Strumenti laser per la misura dei picchetti delle sagome e della geometria della catenaria
- Un carrello strada rotaia per la diagnostica continua di usura, geometria e scambi di cui riporto le caratteristiche in seguito.
Carrello strada/rotaia Nissan dotato di sistema diagnostico SCAF
Il sistema SCAF è stato sviluppato per eseguire automaticamente l’acquisizione e l’elaborazione di grandezze relative alle condizioni dimensionali dell’armamento ferroviario o metropolitano. In particolare il sistema SCAF utilizza sensori profilometri laser e videocamere ad alta risoluzione per l’acquisizione di diversi parametri di misura e per la video ispezione dell’infrastruttura. Tutti i dati raccolti sono elaborati dal sistema di calcolo per la generazione delle grandezze dimensionali dell’infrastruttura, consentendone l’analisi di dettaglio e l’individuazione delle anomalie rispetto ai riferimenti nominali.
Il sistema SCAF equipaggia un apposito veicolo strada/rotaia atto alla circolazione su armamento ferroviario. L’attrezzatura del sistema comprende i sensori necessari all’acquisizione, i sistemi di calcolo per il controllo degli apparati, l’elaborazione delle misure eseguite e la registrazione dei dati con la generazione delle campagne di misura.
Oltre al rilevamento dei parametri principali della geometria del binario (Sopraelevazione, sghembo, freccia dx e sx, longitudinale dx e sx, scartamento) e dell’usura del binario (0°, 45°, 90°), il nostro sistema è in grado di rilevare le quote caratteristiche dei deviatoi ( comprensive di quote di protezione e libero passaggio), rilasciando un report dettagliato. Le telecamere ad altissima risoluzione permettono la completa video ispezione di tutta la linea, estremamente dettagliata sui particolari dei deviatoi e degli organi di attacco in generale.
Controlli Ultrasuoni-integrità del binario.
La nostra azienda dispone di due carrelli manuali a scartamento variabile per l’ esecuzione di rilievi ultrasuoni del binario.
Il primo è il carrello manuale IMG doppio (in modo da scansionare contemporaneamente le due rotaie del binario) e l’apparecchiatura Sonatest Prisma UT in configurazione base 2 canali indipendenti UT, comprensivo di registrazione A-scan – B-scan.
Le sonde utilizzate su ogni rotaia sono:
- N.1 sonda piana tipo P 20 – 2 (a 0°) 2 MHz
- N.2 sonde a fascio angolato a doppio cristallo (a 70°) tipo TA 15 x 25 mm – 2MHz.
Il secondo carrello è UDS 2-73 Ultrasonic Double Rail Flaw Detector
(che scansiona contemporaneamente entrambe le rotaie)
Configurato in base 2 canali indipendenti UT, comprensivo di registrazione A-Scan (B/C scan) IFT GATE, 2 Assi controllati, dotato di programma UT studio Full per la gestione dei report, la valutazione offline delle scansioni e lo studio scan plans.
Questo carrello è dotato per ogni fuga di rotaia di:
- N.4 sonde angolate 45° o 70° 2,5 MHz
- N.2 sonde piane 4 MHz
Il lavoro viene eseguito su tutta la linea, il sistema è in grado di rilevare, georeferenziare e salvare le indicazioni di difetto presenti all’ interno di binari e saldature per poi eseguire i rilievi specifici con le sonde manuali in modo da classificare il tipo di errore e programmare il successivo controllo o l’ eventuale rimozione del difetto.
Disponiamo di personale altamente qualificato con 2° e 3° livello ANSF abilitato a eseguire i lavori e firmare i report previsti dei controlli ULTRASUONI.
CERTIFICATO DI TARATURA CONFORME ALLA NORMATIVA EN-12668-1:2010 (Par. 9.2-9.3.2-9.3.3-9.3.4-9.4.2-9.5.3-9.5.4-9.5.5-9.6-8.8.2)
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ ALLA NORMATIVA RFIDPRMOS0210 IN MATERIA DI METODOLOGIA OPERATIVA PER L’ ISPEZIONE AD ULTRASUONI DI ROTAIE
STRUMENTI DI DIAGNOSTICA MANUALI VARI